Boss Palder Astro Robot Modellino, Boss Palder CM’S

Boss palder #4: robot rosso, blu e bianco, prodotto dalla CM’s

Boss Palder Astro robot modellino: un robot davvero indimenticabile! Era il 1980, avevo 6 anni e sulla copertina del mio quaderno a “quadretti grandi” c’era lui: “Bullcaesar”dei mitici 4 Astro Robot!

Bosspalder astro-robot-modellino-fronte
quaderno-a-quadretti-elementari-astro-robot

Bosspalder era il quarto robot dei mitici 4 Astro Robot – Contatto Ypsilon, un’anime giapponese prodotto nel 1976.

Boss Palder: Tempesta Spaziale!

Ricordo ancora, quando avevo appena 6 anni e andavo in prima elementare, il quaderno a quadretti grandi con la copertina di questi fantastici eroi! Erano tanti, 4 per l’appunto, colorati ed ogniuno con delle caratteristiche e delle armi particolari.

Dopo Robocules, il Bosspalder era il mio secondo robot preferito; sicuramente, la sua navicella a “cappello”, era quella più carina di tutte.

Le armi di Boss Palder erano:

  • Mazza ferrata nucleare
  • Katiuscia termaiolica o termoionica
  • Sguardo laser
  • Missili pettorali o razzi disintegranti
  • Braccia snodate
  • Radiazione aurea
  • Razzi fibulari
Boss Palder astro-robot-modellino-fronte
Boss Palder-astro-robot-modellino-retro
Boss Palder-astro-robot-modellino-retro-tre-quarti

Bosspalder Astro Robot Modellino: prodotti dalla CM’s

Stampati dalla CM’s, intorno all’anno 2009, erano venduti a coppia in 2 confezioni distinte:

  • ROBOCULES (N°1) + BULLCAESAR (N°2)
  • SANDAIO (N°4) + BOSSPALDER (N°3)

Il modellino, completamente di plastica, con degli snodi tutt’altro che perfetti, assomiglia molto ad un action figure.

Il robot, inoltre, non ha una verniciatura particolarmente curata. Tuttavia, nonostante questi difetti, il modellino è un vero “must” per tutti i collezionisti di robot anni 80!

Boss Palder Modellino Astro Robot

Bosspalder Astro Robot Modellino: caratteristiche

  • Somiglianza (al cartone animato): 10
  • Materiali (tipologia e qualità materiali): 6
  • Verniciatura (qualità verniciatura): 6
  • Stabilita’ (rimanere in equilibrio): 6,5
  • Articolazioni (assumere pose): 6
  • Accessori (qualità e quantità): 8
  • Packaging (estetica, funzionalità): 7
  • Qualita’/prezzo (qualità/prezzo): 3

Difetti:

  • Completamente in plastica
  • Acquistabili in 2 confezioni separate (1 confezione a coppia)
  • Molto costosi: nel 2009 il costo per tutti ie 4 i robot si aggirava intorno ai 300,00 €
  • Verniciatura non perfetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *